Saluto Presidente Commissione Cultura Camera Deputati per l’evento AIAM 2023

Ringrazio Francescantonio Pollice, presidente AIAM, per l’invito a questo importante convegno e saluto tutti i presenti. Le attività musicali in Italia rappresentano, come dimostrano i dati, uno dei settori tra i più produttivi in termini culturali, economici e di lavoro.
Abbiamo aumentato gli investimenti a disposizione del Fondo Nazionale per lo Spettacolo con 40 milioni in più con la scorsa legge di bilancio, con un incremento pari a 60 milioni di euro per l’anno 2023. Abbiamo previsto inoltre 100 milioni per l’indennità di discontinuità, con un emendamento a mia prima firma e del collega Orfini. Ma non solo, rivedremo i criteri di accesso, l’iter di approvazione dei progetti e l’erogazione finale dei contributi. Con un nostro emendamento saranno finalmente modificate, con una “rivoluzione dolce”, le commissioni consultive. Razionalizzare gli interventi di sostegno dello Stato nel settore dello spettacolo dal vivo, armonizzando i relativi interventi con quelli degli enti pubblici territoriali, anche attraverso il ricorso allo strumento dell’accordo di programma. Per gli operatori di settori specifici inoltre, come la musica contemporanea e d’autore, il settore della concertistica, organizzazione di concerti e musica dal vivo prevederemo una forma di contribuzione indiretta, il Tax credit al pari del modello utilizzato per il settore cinematografico, parametrata ad esempio ai costi del personale scritturato e/o impiegato e ad alcuni costi per funzionamento e/o l’attività sostenuti dai soggetti.
Prevederemo disposizioni per il riconoscimento dei Live club quali soggetti che operano in modo prevalente per la promozione e diffusione di produzioni musicali contemporanee, vocali o strumentali, dal vivo e per il sostegno delle medesime attività. Vogliamo valorizzare la funzione sociale della musica originale eseguita dal vivo e degli spazi in cui questa forma d’arte performativa si realizza. Come richiesto anche da AIAM, supereremo la disciplina della legge 14 agosto 1967, n. 800, assicurando l’estensione delle misure di sostegno alle attività musicali popolari contemporanee, con particolare riferimento alle attività “senza scopo di lucro” specificando il relativo significato. Prevederemo per legge forme di sostegno, come un credito di imposta, per queste attività musicali popolari contemporanee e per gli operatori della musica indipendente ed emergente che operano a supporto del tessuto artistico nazionale.
È nostra intenzione come maggioranza e come governo col ministro Sangiuliano e il sottosegretario Mazzi procedere spediti sulla via tracciata dalla legge delega del codice dello spettacolo. Il Mic ha già dato avvio ai relativi lavori mediante l’individuazione di esperti in materia da coinvolgere nell’iter di adozione dei decreti delegati. Il posticipo dei termini di adozione che abbiamo introdotto nel Milleproroghe servirà proprio alla migliore adozione nei principi della legge delega che abbiamo votato nella scorsa legislatura.

 

On. Federico Mollicone

[borgholm_core_section_title tagline="oh hello you" title="Award-winning creative agency." subtitle="Delivering high-quality projects for international clients. Ask us about digital, branding and storytelling." line_break_positions="1" disable_title_break_words="no" special_style_positions="2" title_tag="span" subtitle_margin_top="29px" enable_text_custom_styles="yes" text_color="#000000" _element_width="initial"]

GENERAL INQUIRIES
borgholm@qodeinteractive.com

SOCIAL MEDIA